UNI PdR125



La certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022 supporta le organizzazioni nel promuovere la parità di genere, trasformando la cultura aziendale, confrontandosi per costruire la propria visione strategica secondo un processo virtuoso, migliorando e valorizzando le performance individuali e organizzative, facendo emergere le varietà delle caratteristiche personali e professionali al fine di una riproposta e attualizzazione dell’economia e competitività aziendale. La linea guida UNI/PdR 125:2022 richiama la UNI ISO 30415:2021 “Gestione delle risorse umane: Diversità e inclusione”.

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, pubblicata in data 16 marzo 2022 da UNI - Ente italiano di normazione, è stata elaborata al fine di definire criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla certificazione della parità di genere nelle imprese. Prevede l’adozione di specifici indicatori, Key Performance Indicator (KPI), in relazione a 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere:

  • Cultura e strategia;
  • Governance
  • Processi Human Resources;
  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda;
  • Equità remunerativa per genere;
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Ogni area è contraddistinta da un peso percentuale, per un totale pari a 100, che contribuisce alla misurazione del livello attuale dell’organizzazione e rispetto al quale è misurato il miglioramento nel tempo. Ogni indicatore è associato a un punteggio il cui raggiungimento o meno viene ponderato per il peso dell’area di valutazione: è previsto il raggiungimento del punteggio minimo complessivo del 60% per determinare l’accesso alla certificazione da parte dell’organizzazione.

La certificazione ha validità triennale ed è soggetta a monitoraggio annuale.

La certificazione ai sensi della UNI/PdR può essere richiesta da qualunque tipo di organizzazione, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, operante nel settore pubblico o privato. Sono escluse dall’applicazione del presente documento le Partite IVA che non hanno dipendenti o addetti/e.


VANTAGGI
Le aziende che entrano in possesso della certificazione della parità di genere possono:

  • accedere a sgravi fiscali fino a 50.000 euro annui;
  • conquistare punteggi più alti nelle graduatorie degli appalti pubblici;
  • attrarre talenti e investitori mediante la creazione di un “social climate” virtuoso;
  • contribuire allo sviluppo di un’economia inclusiva e sostenibile;
  • ottenere una riduzione del 30% della garanzia fideiussoria per la partecipazione a gare pubbliche;
  • avere un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi per l'acquisizione di servizi e forniture, grazie all'ottenimento di un punteggio alto nella Certificazione.

 

 

Lascia i tuoi contatti: ti chiamiamo noi

 

Presto il consenso a ricevere informazioni telefoniche o via mail sui servizi offerti secondo l'informativa privacy

 

 

© 2025 Georast Srl Unipersonale
Via Angelo Ceppi 12/7 – 16126 Genova
P.IVA e C.F. 02991150992
N. REA GE 525304

Informativa Privacy
Powered byMF Web Solutions
Informativa sull'utilizzo dei cookies

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie, ma solo quelli essenziali per il funzionamento del sito.
Non vengono utilizzati, invece, cookie di tracciamento.
Ad ogni modo, puoi decidere tu stesso se consentirne o meno l'utilizzo. Tuttavia, se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.