UNI EN ISO 14001
Essa si applica ad ogni organizzazione che desideri:
- implementare, mantenere attivo, migliorare un Sistema di Gestione Ambientale;
- assicurarsi di ottemperare alla propria stabilita politica ambientale;
- dimostrare tale conformità agli atti;
- richiedere la certificazione e/o la registrazione del proprio SGA presso un organismo terzo;
- fare un'auto-valutazione o un'auto-dichiarazione di conformità alla stessa norma ISO 14001.
La norma contiene i requisiti richiesti ai fini di una certificazione/registrazione e/o auto-dichiarazione, di un Sistema di Gestione Ambientale.
In essa si specifica che il successo del sistema dipende dall'impegno e dal coinvolgimento di tutti i livelli e di tutte le funzioni dell'organizzazione e specialmente del livello più elevato, l'alta direzione.
Gli elementi principali della norma sono:
- la politica ambientale;
- la pianificazione e significatività ambientale;
- l'attuazione e il funzionamento;
- i controlli e le azioni correttive;
- il riesame della direzione.
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) definito dalla ISO 14001 si basa sul fondamentale impegno dell'alta direzione aziendale verso:
- conformità legislativa;
- prestazioni ambientali;
- comunicazioni e relazioni esterne;
- partecipazione dei lavoratori.
Alcuni dei principali vantaggi della certificazione ambientale possono essere sintetizzati come segue:
- conformità ai requisiti legislativi;
- miglioramento continuo performance ambientali;
- vantaggio di immagine per il Brand /Marchio Aziendale;
- diminuzione dei rischi ambientali;
- ritorni economici per il miglioramento dell'efficienza nell'impiego delle risorse.