UNI EN ISO 9001
La norma ISO 9001 nasce come il frutto di anni di esperienza nel settore della qualità aziendale, per questo motivo è stata affinata negli anni per rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze e alla praticità d’uso.
La norma 9001 è diventata il riferimento internazionale per la Certificazione del Sistema di Qualità nel mondo.
La norma pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione:
- il cliente e la sua piena soddisfazione;
- la visione dell'azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione e finalizzati a fornire prodotti che rispondano in modo costante ai requisiti fissati;
- l'importanza di perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni.
Gestire la qualità significa gestire l'efficacia e l'efficienza dei propri processi attraverso:
- la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi;
- la capacità di coinvolgere le risorse umane;
- la centralità del ruolo della leadership aziendale.
I principali vantaggi dell’applicazione della ISO 9001 all’interno di un’azienda possono essere così brevemente riassunti:
- gestire l'efficacia della propria attività, ottimizzando le risorse anche economiche;
- migliorare il risultato del lavoro di ciascuno e la risposta ai requisiti richiesti;
- acquisire un sistema di monitoraggi e misurazioni che garantisca l'efficacia dei controlli;
- crescere di competitività e credibilità/visibilità sul mercato di riferimento;
- vantare una certificazione di validità mondiale, elemento aggiuntivo per la partecipazione a gare d'appalto.
La strutturazione di un sistema di gestione si basa su alcuni passaggi che si possono sviluppare tramite un supporto esterno che può essere suddiviso nelle seguenti fasi:
- analisi preliminare e definizione di un piano di lavoro;
- definizione e realizzazione del Sistema Qualità, con la redazione delle informazioni documentate;
- attivazione del sistema e formazione del personale;
- completamento dell'iter burocratico (visita ispettiva Ente di Certificazione).