UNI EN ISO 45001



Il Decreto Legislativo 81/2008 e sue successive integrazioni prevede nell'art. 30 l'adozione di modelli gestionali per l'implementazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza (SGSSL) idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società. Il sistema di gestione deve essere adottato ed efficacemente attuato, le sue finalità sono:

  1. prevedere, secondo una procedura sistematica, l'identificazione dei rischi anche in presenza di circostanze quali variazioni del quadro normativo, modifiche organizzative o tecniche, etc;
  2. prevedere programmi specifici diretti alla formazione e all'attuazione delle decisioni aziendali;
  3. contemplare idonei sistemi di registrazione dell'avvenuta effettuazione delle attività prescritte per il rispetto degli obblighi antinfortunistici;
  4. definire le funzioni necessarie ad assicurare le competenze indispensabili per la verifica, la valutazione, la gestione e il controllo del rischio e inoltre stabilire un sistema disciplinare idoneo al mancato rispetto delle misure indicate nel modello stesso;
  5. fissare un adeguato sistema di controllo sulla realizzazione del modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate.

I vantaggi possono essere così brevemente descritti:

  • Riduzione dei premi assicurativi;
  • Prevenzione dell’insorgenza di malattie professionali;
  • Creazione all’interno dell’azienda di una ”cultura della sicurezza”;
  • Diminuzione progressiva della numerosità e gravità degli infortuni;
  • Eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati e dei malati;
  • Controllo attuazione adempimenti legislativi con diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali;
  • Accresce il profilo e l’entusiasmo del personale attraverso la soddisfazione delle aspettative di miglioramento;
  • Riduzione delle perdite materiali derivanti da incidenti e interruzioni della produzione;
  • Soddisfazione delle aspettative dell’opinione pubblica sempre più sensibile nei confronti della sicurezza e della salute sul lavoro;
  • Migliorare i rapporti con gli organi istituzioni preposti ai controlli, con le organizzazioni sindacali e gli stakeholder in genere.

Agevolazioni previste dall'INAIL per le aziende che adottano un SGS
L’INAIL premia con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”, le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008).
Per interventi di miglioramento si fa riferimento sostanzialmente all’adozione di un sistema di gestione per la sicurezza. L’ “oscillazione per prevenzione” riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.
I tassi di sconto in base al numero di lavoratori secondo questa tabella sono:

N. Lavoratori/anno   Riduzione
Fino a 10   28 %
Da 11 a 50   18 %
Da 51 a 200   10 %
oltre 200
 
5 %

 

 

Lascia i tuoi contatti: ti chiamiamo noi

 

Presto il consenso a ricevere informazioni telefoniche o via mail sui servizi offerti secondo l'informativa privacy

 

 

© 2025 Georast Srl Unipersonale
Via Angelo Ceppi 12/7 – 16126 Genova
P.IVA e C.F. 02991150992
N. REA GE 525304

Informativa Privacy
Powered byMF Web Solutions
Informativa sull'utilizzo dei cookies

Sul nostro sito Web utilizziamo i cookie, ma solo quelli essenziali per il funzionamento del sito.
Non vengono utilizzati, invece, cookie di tracciamento.
Ad ogni modo, puoi decidere tu stesso se consentirne o meno l'utilizzo. Tuttavia, se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.