Altri sistemi
UNI ISO 30415
La norma ISO 30415:2021 è una linea guida internazionale per promuovere la diversità e l’inclusione nelle organizzazioni, favorendo azioni concrete e un miglioramento continuo. La norma riconosce la diversità come un insieme di caratteristiche distintive nelle persone e consiglia approcci differenti per gestirla. I vantaggi dell’adozione della norma includono il riconoscimento delle imprese che rispettano questi standard, aumentando visibilità, competitività e inclusività.
UNI ISO 37001
ISO 37001 è una norma internazionale sviluppata per aiutare le organizzazioni a prevenire, a rilevare e a rispondere alla corruzione. Questo standard fornisce linee guida su come implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione anticorruzione. La norma copre diverse aree chiave, tra cui l'identificazione dei rischi di corruzione, la messa in atto di controlli finanziari e non finanziari, la formazione e la consapevolezza dei dipendenti, l'indagine e la gestione degli incidenti di corruzione, nonché la continua valutazione e miglioramento del sistema di gestione. Applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione e settore, ISO 37001 rappresenta un importante passo verso la promozione dell'integrità aziendale e la riduzione del rischio di corruzione.
UNI ISO 39001
ISO 39001 è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la sicurezza stradale (RTS). L'obiettivo principale di questa norma è quello di aiutare le organizzazioni a ridurre il numero di incidenti stradali, migliorando la sicurezza stradale attraverso processi e pratiche sistematiche. Applicabile a tutte le organizzazioni direttamente o indirettamente coinvolte nel traffico stradale, ISO 39001 fornisce un quadro per l'identificazione dei rischi, la definizione degli obiettivi di sicurezza stradale e l'implementazione di misure per migliorare le prestazioni in materia di sicurezza stradale.
UNI EN ISO 50001
La ISO 50001 sistemi di gestione di energia è una Norma internazionale volontaria sviluppata da ISO (Organizzazione Internazionale di Normazione). Offre alle organizzazioni i requisiti per i sistemi di gestione di energia (SGEn). ISO 50001 fornisce benefici per grandi e piccole organizzazioni, nei settori del pubblico e del privato, nella manifattura e nei servizi, in tutte le regioni del mondo. ISO 50001 crea un quadro per impianti industriali, installazioni commerciali, istituzionali, governative, e intere organizzazioni per gestire l’energia.
ISO 11034
La norma UNI 11034:2003 garantisce la sicurezza dei servizi per bambini fino a 6 anni. Include servizi alla prima infanzia, attività educative per bambini dai 3 ai 6 anni e strutture pubbliche e private. Offre vantaggi sia alle strutture, che elevano gli standard di servizio, sia ai genitori, che ottengono sicurezza nel benessere dei bambini. La certificazione si integra con la UNI EN ISO 9001:2015.
UNI EN ISO 22000
ISO 22000 è lo standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare. Questa norma consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace. Prevenire il verificarsi di incidenti lungo tutta la filiera e verificare l'adeguatezza rispetto alle norme sono due aspetti essenziali per la tutela del brand.